Vuoi conoscere le tendenze del mercato del tè per l’anno 2025?
Grazie a uno studio approfondito condotto dal nostro ufficio marketing, supportato da fonti professionali del settore e arricchito dal prezioso feedback di migliaia di clienti in tutta Europa… possiamo rivelarti cosa ha in serbo il nuovo anno per l’industria del tè.
Preparati a differenziarti dai tuoi competitors; prendi nota e assicurati di raccogliere abbondanti successi nel tuo business del tè per tutto il 2025.
Tè biologici: La sostenibilità come motore di crescita

Il mercato dei tè biologici è in crescita, e ciò si riflette sia nella produzione che nel consumo. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro decisioni di acquisto e cercano prodotti che rispettino i principi etici ed ecologici.
Nel 2025, il trend dei tè biologici continuerà a crescere. Si prevede infatti che il consumo di tè biologico aumenterà ulteriormente grazie alla maggiore disponibilità di questi prodotti e all’espansione del mercato.
Questa tendenza posiziona i tè biologici come risposta alla crescente preoccupazione per il benessere del pianeta.
Perché dovresti incorporare i tè biologici nella tua attività?
- Assenza di pesticidi o sostanze chimiche: la produzione biologica garantisce che i tè non contengano residui di pesticidi, rendendoli più sani per il consumatore.
- Rispetto per l’ambiente: I metodi di coltivazione biologica sono più sostenibili e meno invasivi per l’ecosistema.
- Crescente apprezzamento dei consumatori: i consumatori apprezzano sempre di più i prodotti biologici e sono disposti a pagare un prezzo più alto per i tè di qualità superiore che sono in linea con i loro valori.
Se stai cercando di diversificare il tuo assortimento di tè nel 2025, i tè biologici sono un modo efficace per adattarsi a questa tendenza in crescita. Inoltre, questi tè hanno un elevato potenziale di vendita tra i consumatori interessati a prendersi cura della propria salute e dell’ambiente.
Rooibos: la bevanda senza caffeina che conquista tutti

Il Rooibos, un arbusto originario del Sudafrica, continua a guadagnare popolarità grazie ai suoi molteplici benefici per la salute e alla sua versatilità.
Ciò che rende unico il Rooibos è il suo gusto naturalmente dolce e delicato ma, soprattutto, il fatto che sia privo di caffeina. Questo lo rende una scelta ideale per chi vuole godersi una bevanda confortante senza gli effetti stimolanti di questo alcaloide.
Le sue caratteristiche consentono di utilizzarlo come base in un numero infinito di miscele, con gusti adatti a tutti i palati.
Motivi per aumentare il tuo assortimento di Rooibos questo 2025
- Senza caffeina: ideale per qualsiasi momento della giornata, anche per i bambini e le persone sensibili alla caffeina.
- Proprietà antiossidanti: Il Rooibos è ricco di antiossidanti, che contribuiscono alla salute e al benessere generale.
- Versatilità nelle miscele: può essere combinato con frutta, fiori o spezie, il che gli consente di rivolgersi a un pubblico eterogeneo.
Sempre più negozi di tè stanno ampliando la loro offerta di Rooibos, rispondendo alla domanda dei consumatori di opzioni senza caffeina e che migliorino la salute.
Sapori esotici: i consumatori cercano esperienze sensoriali

Ogni anno che passa, il consumo di tè si sta affermando sempre di più. Un segno di ciò è che i consumatori chiedono nuove esperienze, sia nei tè puri che in quelli aromatizzati.
Entro il 2025 si prevede che i sapori esotici saranno i più popolari. Ma questo non significa che i sapori classici, come il gelsomino o i tè speziati, perderanno la loro importanza.
Per i negozi di tè, questa sarà una delle tendenze da sfruttare al meglio per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
Quali saranno i gusti più richiesti nel 2025?
- Floreali: il tè al gelsomino, con il suo aroma delicato, rimane una scelta classica tra i tè floreali.
- Fruttati: i tè fruttati come mango, mirtillo o guayava offrono un gusto rinfrescante ed esotico che piace soprattutto ai consumatori più giovani
- Speziati: i tè con spezie come anice, curcuma o zenzero stanno guadagnando popolarità grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e digestive.
Matcha: Il tè verde in continua crescita

Il Matcha rimane una delle grandi star del mercato del tè. Questo tè verde macinato, tradizionalmente utilizzato nella cerimonia del tè giapponese, ha guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie alle sue proprietà salutari e alla sua versatilità.
Negli ultimi anni abbiamo visto fiorire marchi dedicati esclusivamente al Matcha, a dimostrazione della forte crescita di questa tendenza.
Nel 2025, il Matcha continuerà a essere la scelta preferita dai consumatori che cercano una bevanda sana e ricca di antiossidanti con un tocco energetico.
Il Matcha è diventato anche un ingrediente popolare in prodotti come frullati, caffellatte e dessert, ampliando il suo fascino a una varietà di pubblico.
Perché il Matcha sarà ancora così di moda nel 2025?
- Proprietà antiossidanti: Il Matcha è ricco di catechine, composti antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare.
- Energia naturale: il Matcha fornisce un’energia più fluida e sostenuta rispetto al caffè, grazie al suo contenuto di L-teanina.
- Versatilità in cucina: il Matcha non è solo una bevanda, ma anche un ingrediente utilizzato in una varietà di ricette, dai dessert ai lattes e ai frullati.
Spezie: Creatività culinaria in crescita come prodotto complementare

Le spezie hanno conosciuto un boom nelle tendenze culinarie globali. Di conseguenza, hanno conquistato sempre più spazio nei negozi di alimenti e bevande.
Le spezie si stanno posizionando come un prodotto complementare molto interessante per i negozi di tè. Sono un prodotto affine con un profilo di clientela simile e possono essere vendute al peso, proprio come il tè.
Perché incorporare le spezie nella tua attività di tè nel 2025?
- Tendenza culinaria: la creatività culinaria è in piena espansione e le spezie sono al centro della rivoluzione gastronomica.
- Prodotto molto richiesto: un prodotto utilizzato quotidianamente nelle cucine di tutto il mondo.
- Facile integrazione nei negozi di tè: si vendono sfuse e si possono presentare e vendere nella stessa confezione dei tè.
- Versatilità: per cucinare, aggiungere ai tè, preparare frullati o cocktail…
- Attirano un nuovo pubblico: questi prodotti sono ricchi di benefici per la salute e attireranno un pubblico più interessato al benessere generale e alle alternative naturali.
Altre tendenze per le aziende del tè nel 2025
Oltre alle tendenze principali sopra menzionate, ve ne sono altre che stanno prendendo piede nel mercato del tè. In primo luogo, i tè funzionali, quelli promossi per i loro specifici benefici per la salute, sono in aumento. I consumatori danno sempre più importanza al benessere e alla salute e cercano tè che aiutino a migliorare la digestione, l’energia o il benessere generale.
D’altra parte, il Bubble Tea, che ha guadagnato slancio negli ultimi anni, continua a espandersi in nuovi Paesi. Questa bevanda, ancora sconosciuta a molti, che combina il tè con perle di tapioca e altri ingredienti, richiede tè di qualità superiore per garantire un’esperienza ottimale al consumatore.
Infine, la tecnologia sta guadagnando terreno nel settore del tè: vendite via e-commerce, creazione di esperienze digitali per i consumatori, maggiore presenza nelle reti… I marchi non hanno altra scelta che essere all’avanguardia per catturare un pubblico sempre più coinvolto ed esigente.