La produzione e il consumo di tè in Vietnam risalgono a più di mille anni fa e svolgono un ruolo cruciale nella vita culturale e sociale del Paese. Anche se spesso trascurato dai giganti del tè come la Cina o l’India, il Vietnam è stato per secoli un importante produttore in Asia. 

Negli ultimi decenni, il Vietnam ha conosciuto un’incredibile rinascita dell’industria del tè. Nonostante gli anni di conflitto che hanno colpito l’economia e l’agricoltura, il Paese è riuscito a riposizionarsi come uno dei principali produttori globali.

Oggi la sua produzione annuale cresce più velocemente di quella di qualsiasi altro Paese al mondo, grazie agli investimenti stranieri e all’imprenditoria locale. Questa crescita non solo ha rivitalizzato le piantagioni esistenti, ma ha anche spinto l’espansione verso nuovi mercati internazionali.

Il Vietnam non è solo un Paese che produce tè in grandi quantità, ma è anche la patria di varietà uniche e di tè artigianali di alta qualità. Questo lo rende una destinazione chiave per i professionisti del tè alla ricerca di prodotti tradizionali e innovativi.

Inhalt

Storia del tè in Vietnam

La storia del tè in Vietnam è antica quasi quanto il Paese stesso, con una tradizione di consumo e produzione di tè che risale a più di mille anni fa. 

Il terreno montuoso favorevole alla coltivazione del tè ha portato a una fertilizzazione incrociata di tecniche e stili di produzione.

Per secoli, il tè è stato un elemento fondamentale della cultura vietnamita. Tradizionalmente, il consumo di tè era considerato un’attività di classe superiore, associata alla contemplazione della natura, alla poesia e alla vita familiare. 

Negli ultimi decenni, il consumo di tè si è diffuso tra le nuove generazioni, che stanno riscoprendo questa tradizione in un contesto più moderno.

Evoluzione dell'industria del tè

Sebbene la storia del tè in Vietnam sia antica, l’evoluzione dell’industria del tè è stata segnata da periodi di declino e di rinascita. 

Il XIX e il XX secolo sono stati particolarmente difficili a causa dell’occupazione francese, della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra del Vietnam, che hanno interrotto lo sviluppo agricolo del Paese, compresa la coltivazione del tè. Durante questi anni di conflitto, le piantagioni di tè sono state trascurate e gran parte delle conoscenze locali sulla coltivazione del tè sono andate quasi perdute.

Negli ultimi decenni, tuttavia, il Vietnam è riemerso come un importante produttore di tè. Gli investimenti stranieri, soprattutto quelli della Banca Mondiale, sono stati fondamentali per sviluppare nuove piantagioni e migliorare le infrastrutture.

Oggi il Vietnam è il settimo produttore di tè al mondo e continua a crescere rapidamente, con il boom della coltivazione di tè biologico che è particolarmente degno di nota.

Zone di produzione del tè in Vietnam

Il Vietnam ha diverse aree di coltivazione e produzione del tè, che si estendono dalle montagne del nord agli altopiani centrali. Ognuna di queste regioni offre un microclima che influenza il gusto, l’aroma e la qualità dei tè prodotti.

Vietnam settentrionale

Le province settentrionali, soprattutto quelle confinanti con la Cina, sono note per avere alcune delle più antiche varietà di tè.

campi di tè del Vietnam settentrionale

Le zone tribali delle montagne lungo il confine, come Ha Giang e Lao Cai, ospitano gli alberi del tè “shan tuyet”, una varietà di Camellia sinensis che cresce spontaneamente e può avere più di mille anni. 

Questi alberi, che possono raggiungere i 4 metri di altezza, producono un tè verde unico con gemme argentate, chiamate “neve” dai produttori locali.

Tra le aree più rinomate ci sono:

  • Thái Nguyên:  nota per la produzione dei migliori tè verdi del Vietnam, le cui foglie sono famose per il loro gusto inizialmente amaro, ma che lascia una persistente dolcezza al palato.
  • Phu Tho:questa provincia produce tè neri CTC (Crush, Tear, Curl) di tipo indonesiano, principalmente per l’esportazione. I tè di Phu Tho sono apprezzati per il loro infuso forte e brillante.
albero del tè shan tuyet

Altipiani centrali del Vietnam

La regione degli Altipiani Centrali, in particolare le zone vicino a Da Lat, è famosa per il suo clima fresco e umido, ideale per la coltivazione del tè. 

Qui l’influenza francese è ancora presente nelle piantagioni e nelle infrastrutture locali, il che ha permesso un costante sviluppo dell’industria.

  • Bảo Lộc y Cầu Đất: Queste località della provincia di Lâm Đồng sono note per la produzione di alcuni dei migliori tè neri e verdi del Paese, oltre a una varietà di tè floreali.

L’altitudine e il clima fresco della regione consentono una produzione di alta qualità, che si distingue per il suo sapore delicato e aromatico.

Altre aree rilevanti

  • Suối Giàng, Yên Bái. Conosciuta per i suoi tè shan tuyet, il clima e il terreno di questa regione montuosa contribuiscono all’unicità di questi tè, caratterizzati da un sapore fresco ed equilibrato.
  • Tà Xùa, Son La. Quest’area è nota anche per i suoi antichi alberi da tè, che producono foglie di alta qualità dal sapore profondo e complesso.

I tè vietnamiti più popolari

Tè Verde (Trà Xanh)

Il tè verde è senza dubbio il tè più popolare in Vietnam e rappresenta circa il 63% del volume delle vendite al dettaglio. Il tè verde vietnamita si distingue per la sua freschezza e potenza, con un contenuto di caffeina a metà strada tra il tè verde cinese e quello giapponese. 

Una delle varietà più popolari è il tè verde Thái Nguyên, che ha un gusto robusto e amaro, ma alla fine lascia una dolcezza persistente.

Tè de Loto (Trà Sen)

Il tè al loto è una delle specialità più conosciute del Vietnam. Prodotto mettendo in infusione i fiori di loto nelle foglie di tè verde, questo tè profumato ha un aroma dolce e inebriante. 

Le foglie di tè vengono poste per un giorno all’interno dei fiori di loto per assorbirne l’aroma, creando un tè morbido e aromatico che viene spesso bevuto durante le cerimonie vietnamite e gli eventi speciali.

Tè de Loto (Trà Sen)

Tè al gelsomino (Trà Lài)

Simile al tè al loto, il tè al gelsomino è prodotto miscelando i fiori di gelsomino con le foglie di tè verde. 

Questo tè è particolarmente popolare nelle aree urbane, dove viene spesso servito come accompagnamento rinfrescante dopo il caffè. Il suo aroma profondo e floreale lo rende uno dei preferiti dagli amanti del tè profumato.

Tè Shan Tuyet

Proveniente dagli antichi alberi del tè delle montagne settentrionali, lo Shan Tuyet è una varietà di tè bianco o verde caratterizzata da delicatezza e note erbacee. 

Altre varietà rilevanti

  • Trà Atiso: Un tè alle erbe a base di carciofi, particolarmente apprezzato nella regione di Lâm Đồng.
  • Trà Sam Dua: una prelibatezza del Vietnam centrale, che combina il tè verde con fiori di gelsomino, basilico e foglie di pandan.
  • Trà Dang: Conosciuto anche come tè amaro, questo tè è apprezzato per le sue proprietà medicinali e il suo sapore intenso.

Se siete alla ricerca di tè vietnamiti di prima qualità da inserire nel vostro catalogo, scoprite le opzioni disponibili nel nostro negozio online B2B.

tè nero di Vietnam OP

Conclusione

L’industria del tè del Vietnam ha fatto molta strada, dalle sue origini millenarie al suo riemergere sulla scena mondiale. 

Nonostante le sfide storiche e gli anni di conflitto, il Paese si è affermato come uno dei principali produttori di tè al mondo, con una produzione che è cresciuta più velocemente di qualsiasi altro Paese. 

Il Vietnam offre non solo un’elevata produzione di tè, ma anche una scelta di varietà uniche che si distinguono per la loro qualità e il loro gusto particolare. 

I professionisti e gli appassionati del tè possono trovare in Vietnam una fonte inesauribile di esperienze sensoriali e di scoperte, consolidando il paese come destinazione chiave nel mondo del tè.