Il Ruanda, conosciuto come la “Terra delle Mille Colline”, si è consolidato come un punto di riferimento emergente nell’industria del tè africano.

Con terreni vulcanici ricchi di nutrienti, altitudini elevate e un clima ideale per la produzione di tè, questo piccolo paese africano produce alcuni dei tè più brillanti e sofisticati del mondo.

Nonostante la sua qualità eccezionale, il tè ruandese è stato storicamente sottovalutato, ma questa percezione sta cambiando rapidamente man mano che il suo profilo unico guadagna riconoscimento.

Oggi, le piantagioni di tè del Ruanda sono una fonte vitale di valuta estera, contribuendo allo sviluppo del paese e aiutandolo a superare le sfide della sua storia recente. Con una crescita sostenuta e una qualità eccezionale, il tè ruandese si sta consolidando come un concorrente chiave nel mercato globale e guadagnandosi un posto tra i migliori tè del mondo.

Sommario

Storia ed evoluzione del tè in Ruanda

La coltivazione del tè in Ruanda è iniziata nel decennio del 1920, anche se il suo sviluppo reale è avvenuto negli anni ’50, quando sono state stabilite le prime piantagioni commerciali. L’industria del tè si è consolidata ulteriormente dopo la privatizzazione delle piantagioni nel decennio del 1990, il che ha permesso una modernizzazione significativa e il miglioramento della qualità e della sostenibilità.

Da allora, il Ruanda ha sperimentato un aumento costante nella produzione di tè, posizionandosi come uno dei principali produttori di tè in Africa.

Nell'ambito delle esportazioni, il tè ruandese è diventato un pilastro economico, essendo la seconda maggiore fonte di entrate dopo il caffè nel suo contributo al PIL.

L’industria del tè è stata anche fondamentale nella creazione di posti di lavoro, specialmente nelle aree rurali dove la maggior parte della popolazione dipende dall’agricoltura di sussistenza.

Zone di coltivazione e produzione del tè ruandese

Il Ruanda si caratterizza per la sua geografia montuosa, il che favorisce un clima ideale per la coltivazione di tè di alta qualità. La grande altitudine, i terreni vulcanici ricchi e il clima temperato moderano le temperature equatoriali, creando condizioni perfette per la produzione di tè premium.

Le principali zone produttrici di tè in Ruanda si trovano lungo la regione della cresta del Congo-Nilo, nel nord, sud e ovest del paese. Queste aree elevate, con altitudini che variano tra i 1.600 e i 2.500 metri sul livello del mare, forniscono alcuni dei terreni più fertili e ben drenati del mondo.

zone di produzione di tè in Ruanda

Tra le principali regioni produttrici spiccano:

Regione di Karongi: Piantagione di tè di Gisovu

Situata a più di 2.300 metri di altitudine, la piantagione di tè Gisovu è una delle più riconosciute del Ruanda. Grazie alla sua ubicazione nella regione montuosa di Karongi, che combina un’eccellente altitudine con terreni vulcanici, il tè di Gisovu si caratterizza per la sua intensità e la sua freschezza incomparabile.

Il tè prodotto in questa regione è considerato uno dei migliori del paese, e nel 2012 è stato premiato come il miglior tè africano in una convenzione internazionale.

Le condizioni ideali di Gisovu, vicine al Parco Nazionale Nyungwe, gli conferiscono un profilo di sapore complesso, con note floreali e agrumate.

Regione di Nyamagabe: Piantagione di tè di Kitabi

Kitabi si distingue per la sua produzione di tè con una struttura di sapore robusta e note dolci. Le sue piantagioni sono situate in pendii montuosi che permettono un’ottima esposizione al sole e una perfetta captazione delle piogge.

I tè di Kitabi solitamente hanno un sapore profondo e un colore dorato brillante che lo rende ideale sia per il consumo in solitario che per mescolare con altri tè.

Regione di Rulindo: Fabbrica di tè di Sorwathe

La fabbrica di Sorwathe è ubicata nel distretto di Rulindo, a nord di Kigali. Si trova in una zona dove anticamente c’erano paludi di papiri, che sono state drenate per fare spazio alle piantagioni di tè.

Questo ambiente particolare, con terreni acidi e umidi, influenza il carattere dei suoi tè, conferendo loro una complessità aromatica unica.

Sorwathe si specializza nella produzione di tè ortodossi di alta qualità, sia neri che verdi. Inoltre, l’azienda ha diversificato la sua produzione con tè verde al vapore, un prodotto apprezzato per il suo sapore fresco e naturale.

Tè di Rukeri

Dentro la fabbrica di Sorwathe, Rukeri è la divisione specializzata nella produzione di tè ortodossi di foglia lunga. Quest’area si distingue per la sua combinazione di altitudine moderata e clima equilibrato, il che favorisce lo sviluppo di foglie grandi e di eccellente qualità.

Inoltre, Rukeri è conosciuta per la sua produzione di tè di germogli giovani, essendo molto apprezzati nei mercati internazionali per la loro consistenza in qualità e la sua specializzazione in tè ortodossi premium.

Scopri Rwanda Rukeri OP BIO, tè di Rukeri disponibile nel nostro negozio Alveus B2B.

tè Rwanda Rukeri Bio

Le varietà più comuni di tè in Ruanda

A continuazione ti presentiamo alcune delle varietà più importanti e commercializzate dei tè del Ruanda:

Tè CTC (Crush, Tear, Curl)

È il tipo di tè più comune in Ruanda e la base di molti blend premium. Si caratterizza per il suo corpo leggero, colore dorato brillante e infusione rapida. Spesso gustato con latte, è specialmente popolare in Irlanda e nel Regno Unito.

Si produce principalmente a Kitabi e Sorwathe, dove le foglie vengono elaborate per ottenere un liquore intenso e brillante.

Accedi al nostro post sulle forme di produzione di tè nero per conoscere le differenze tra il tè nero CTC e il tè ortodosso.

Tè Ortodosso

Di produzione limitata, il tè ortodosso del Ruanda si distingue per la sua qualità premium e il suo profilo raffinato con note floreali e agrumate.

Si coltiva in alcune delle zone più alte e fertili del paese, destacando Rukeri, dove gli arbusti della varietà China jat le apportano una soavità aromatica e una complessità eccezionale. Comparabile ai migliori tè di Ceylon, la sua infusione è leggera ma molto aromatica.

Tè Verde al Vapore

Il tè verde al vapore del Ruanda è prodotto in piccole quantità a Sorwathe, sfruttando gli arbusti di China jat e i suoli torbosi della zona. La sua freschezza e il sapore vegetale lo hanno reso molto apprezzato nei mercati internazionali.

Questo tè si elabora mediante un processo in cui le foglie vengono vaporizzate rapidamente per conservare il loro sapore fresco e vibrante. Spesso si caratterizza per un tocco erbaceo, quasi marino, simile al tè verde giapponese.

Silver Tips

Prodotto principalmente a Rukeri, questo tè esclusivo si elabora con germogli giovani raccolti all’alba.

Il suo sapore è floreale e dolce, risultato di un meticoloso processo di essiccazione che mantiene la sua raffinatezza e qualità.

L'Attualità e il Futuro del Tè in Ruanda

Anche se la cultura del tè in Ruanda non è così radicata come in altri paesi produttori, la sua popolarità è aumentata sia a livello locale che internazionale.

Negli ultimi anni, i tè ruandesi si sono distinti in eventi di prestigio come i Global Tea Championships e la Africa Tea Convention, dove hanno ricevuto riconoscimenti per il loro profilo sensoriale equilibrato e la loro freschezza. Questo ha permesso che compratori e marchi premium di tutto il mondo si interessassero alla qualità offerta da questa origine.

Inoltre, la crescita del tè ruandese è dovuta anche al suo impegno per la sostenibilità e il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore.

Un chiaro esempio è Sorwathe, che è stata pioniera nell'ottenimento di certificazioni come Fair Trade, Rainforest Alliance, UTZ e Ethical Tea Partnership.

Queste certificazioni garantiscono pratiche agricole responsabili, condizioni lavorative giuste e un approccio sostenibile nella produzione. Per le aziende focalizzate su tè etici e di qualità, lavorare con tè certificati aggiunge un valore differenziale in mercati sempre più esigenti.

A livello commerciale, il riconoscimento all’asta di Mombasa ha rafforzato la competitività del tè ruandese, attirando l’interesse di compratori specializzati in tè di alta gamma.

Conclusione

La crescita del tè ruandese nel mercato internazionale non risponde solo alla sua qualità, ma anche al suo impegno per la sostenibilità e la trasparenza nella produzione.

Per le aziende specializzate in tè, questo rappresenta un’opportunità per diversificare il proprio catalogo con un’origine emergente che offre prodotti differenziati e allineati con le tendenze del consumo responsabile. Inoltre, lavorare con tè certificati aggiunge un valore differenziale in mercati sempre più esigenti.

La combinazione di alti standard di produzione, riconoscimento in fiere internazionali e una crescente domanda in aste specializzate rafforza il potenziale del Ruanda come origine chiave per marchi e distributori che cercano qualità ed esclusività nella loro offerta.