La Tanzania, nota per la sua biodiversità e i suoi paesaggi vulcanici, sta emergendo come attore chiave nella produzione globale di tè.
Mentre paesi vicini come il Kenya dominano il settore, la Tanzania sta consolidando il suo posto nei mercati internazionali grazie alla crescente produzione di tè nero, ortodosso e verde, con una chiara attenzione alla qualità e alla sostenibilità.
Dai primi esperimenti di coltivazione del tè nel 1902, al suo attuale status di grande produttore di tè nero, ortodosso e verde, la Tanzania offre ai professionisti del tè una serie di possibilità da esplorare.
Man mano che il Paese si avvia verso la produzione di tè di alta qualità, il suo potenziale di catturare l’attenzione dei mercati internazionali non fa che aumentare. In questo post esploreremo come il dinamismo della Tanzania, la sua tradizione nella coltivazione del tè e la sua attenzione alla sostenibilità possano aprire nuove opportunità per la tua attività.
Storia ed evoluzione del tè della Tanzania
Il tè è arrivato in Tanzania nel 1902, quando coloni tedeschi decisero di sperimentare la coltivazione del tè nella regione costiera di Tanga. Tuttavia, l’industria del tè è decollata solo negli anni Venti, quando sono state create le prime piantagioni commerciali.
Dopo la prima guerra mondiale e la successiva amministrazione britannica del Paese, il tè fu coltivato principalmente in grandi piantagioni di proprietà straniera, seguendo il modello che aveva avuto successo in altre colonie britanniche come il Kenya.
Nel corso dei decenni, l’industria del tè in Tanzania non ha conosciuto lo stesso boom di altri Paesi africani. Tuttavia, l’indipendenza della Tanzania nel 1961 ha aperto nuove opportunità per il settore agricolo, compreso il tè.
Sebbene gran parte del tè tanzaniano sia prodotto con il metodo CTC, noto per la sua robustezza e l’alto contenuto di caffeina, negli ultimi anni si è assistito a una rinascita della produzione di tè ortodossi.
Ciò ha attirato l’attenzione dei mercati più esigenti. Piantagioni come quella di Luponde, situata a 2.200 metri sul livello del mare, hanno dimostrato che il tè tanzaniano può competere con i migliori del mondo.
Aree di coltivazione e produzione del tè in Tanzania
Il paesaggio della Tanzania, caratterizzato da terreni vulcanici, altitudini elevate e clima vario, crea le condizioni ideali per la coltivazione del tè.
Sebbene la Tanzania sia meno conosciuta rispetto ad altri giganti del tè, il Paese offre regioni di coltivazione uniche che producono tè caratteristici e di alta qualità.

Southern Highlands
Gli altopiani meridionali della Tanzania sono il cuore della produzione di tè di qualità del Paese.
Mufindi e Njombe
Aree come Mufindi e Njombe si trovano ad altitudini comprese tra i 1.700 e i 2.200 metri sul livello del mare, offrendo condizioni ideali per la coltivazione di tè ortodossi. Queste piantagioni sono circondate da montagne vulcaniche, che rendono il terreno molto fertile e ricco di sostanze nutritive.
Luponde
A rendere particolarmente interessante questa regione è la tenuta Luponde, che si trova a un’altitudine impressionante di 2.200 metri.
Qui si coltivano tè ortodossi, verdi e bianchi, apprezzati per la loro qualità e il loro gusto unico. Le foglie di tè Luponde sono note per il loro aspetto attraente, con punte dorate che riflettono l’uso di varietà clonali superiori.

Kibena
Nelle altre zone degli altopiani meridionali, il tè viene prodotto con un sistema misto di raccolta meccanica e manuale, che consente ai produttori di mantenere elevati standard di qualità ed efficienza.
Kibena, una delle piantagioni più note della regione, è un ottimo esempio di come la produzione meccanica possa coesistere con la qualità nei tè di alta gamma, come il tè brillante e intenso prodotto da questa tenuta.
Usambara
La regione di Usambara, situata sulla costa nord-orientale vicino alla città di Tanga, ha un clima tropicale che favorisce la produzione continua di tè in Tanzania durante tutto l’anno.
Quest’area ha temperature relativamente costanti e un alto tasso di umidità, che favoriscono due stagioni principali di raccolta: una lunga stagione delle piogge da marzo a maggio e una più breve tra agosto e dicembre.
Kagera
Nel nord-ovest del Paese, nella regione di Kagera, il tè viene coltivato vicino alle rive del lago Vittoria, dove le condizioni sono simili a quelle di Usambara.
Il tè Kagera, come l’Usambara, è caratterizzato da un’elevata caffeina e robustezza e viene utilizzato nelle miscele destinate ai mercati globali.
Tuttavia, a Kagera si registra anche una lenta crescita della produzione di tè ortodossi e verdi, soprattutto nelle piccole aziende agricole a conduzione familiare.
I tè più popolari della Tanzania
Tè nero CTC
Il tè nero CTC (Crush, Tear, Curl) è la varietà predominante in Tanzania e rappresenta oltre il 98% della produzione nazionale. Questo stile meccanizzato produce un infuso forte, vibrante e ricco di caffeina, molto apprezzato nei mercati internazionali come Europa e Pakistan.
La sua intensità e versatilità lo rendono un componente essenziale delle miscele tradizionali e dei tè speziati. È anche un pilastro dell’economia tanzaniana, che riflette l’approccio pratico ed efficiente del Paese alla produzione del tè.

Tè ortodosso
Tuttavia, la Tanzania sta guadagnando terreno anche nella produzione di tè ortodossi. Questi tè, lavorati in modo più artigianale e in piccoli lotti, si distinguono per la loro qualità superiore e il loro sapore equilibrato, frutto di un trattamento meticoloso delle foglie.
Questo approccio sta catturando l’interesse dei mercati di nicchia, dove la domanda di prodotti unici e di alta gamma continua a crescere.
Tè verde
Oltre al tè nero, il tè verde sta guadagnando popolarità in Tanzania grazie alla sua freschezza e al suo profilo salutare.
Lavorato con cura per mantenere le sue note pulite e vegetali, il tè verde è un’opzione interessante per i consumatori alla ricerca di alternative naturali e leggere.
Tè bianco
La Tanzania sta sperimentando anche la produzione di tè bianco, una varietà nota per la sua delicatezza e la raccolta a mano delle gemme più tenere. Questo tè, con la sua consistenza setosa e la sua sottile dolcezza, aggiunge un tocco unico al repertorio del Paese e attira l’attenzione degli intenditori più esigenti.
La crescente varietà di tè in Tanzania, dal CTC all’ortodosso al verde, riflette uno spostamento verso una produzione più raffinata e specializzata, che consente al Paese di attrarre sia i mercati tradizionali sia i consumatori più esigenti.

Usanze e tradizioni del tè in Tanzania
Sebbene il tè non abbia la stessa centralità nella vita sociale della Tanzania rispetto a Paesi come la Cina o il Giappone, è ancora una bevanda essenziale nella vita quotidiana.
Nelle zone rurali, soprattutto nelle comunità vicine alle piantagioni, il tè viene consumato regolarmente durante il giorno, spesso accompagnato da latte e zucchero. Nelle città, il tè viene consumato nei piccoli caffè locali, dove le tazze vengono servite con latte evaporato o zucchero, in stile africano.
Le cerimonie del tè in Tanzania non sono così elaborate come in altri Paesi, ma in alcune regioni, come Kagera, il tè svolge un ruolo centrale nelle celebrazioni locali e nelle riunioni di famiglia. In questi incontri, la condivisione di una tazza di tè simboleggia l’ospitalità e l’unità, un momento per parlare e godere della compagnia reciproca.
Conclusioni
La Tanzania si sta indubbiamente affermando come un attore chiave nella produzione del tè, distinguendosi per la sua capacità di offrire prodotti di alta qualità che si rivolgono sia ai mercati tradizionali che a quelli di nicchia.
La sua attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione di un terroir perfetto la pone in una posizione unica per offrire tè che soddisfano un’ampia varietà di gusti e preferenze.
La diversificazione dell’industria, con l’aumento della produzione di tè ortodossi e verdi, apre nuove opportunità per i professionisti del tè che vogliono esplorare i mercati emergenti. La continua evoluzione del settore sottolinea il crescente potenziale del Paese di diventare un leader mondiale nella produzione di tè.
Con una tradizione che si adatta alle tendenze attuali, la Tanzania sta emergendo come una destinazione affascinante per chi cerca qualità, innovazione e autenticità nel mondo del tè.