Il tè in Turchia è molto più di una bevanda, è un simbolo culturale profondamente radicato e un segno di ospitalità per entrare in contatto con gli altri.
Il çay o tè turco è diventato una delle bevande più consumate nel Paese, superiore persino al caffè.
In questo articolo analizzeremo il mondo del tè turco, evidenziando le sue varietà, dal tradizionale çay a opzioni meno conosciute come i tè verdi e bianchi prodotti in piccoli lotti.
Approfondiremo anche le tradizioni e i rituali che circondano questa bevanda, un’esperienza unica che rende il tè in Turchia un must per qualsiasi azienda specializzata in tè e infusi.
Storia ed evoluzione del tè turco
La storia del tè in Turchia, sebbene più recente rispetto ad altre culture, ha segnato un cambiamento epocale nelle sue tradizioni.
Per secoli, il caffè ottomano è stato la bevanda per eccellenza, ma la sua costosa importazione e le difficoltà della coltivazione locale hanno spinto il governo turco a cercare delle alternative.
Negli anni Venti, sotto la guida delle politiche di sviluppo agricolo, fu introdotta la coltivazione del tè nella regione di Rize, sulla costa orientale del Mar Nero. Le caratteristiche climatiche di quest’area si rivelarono ideali per la coltivazione del tè nero (çay), rendendola un’opzione sostenibile per il Paese.
Quando Rize si affermò come epicentro del tè in Turchia, le piantagioni si espansero e iniziarono a soddisfare la crescente domanda interna. Questo sviluppo non solo ha trasformato le abitudini di consumo, ma ha anche rafforzato l’economia locale.

Nel giro di pochi decenni, il çay è passato dall’essere una novità agricola a diventare un elemento indispensabile della vita quotidiana e delle tradizioni turche.
Oggi il tè non viene servito solo nelle case e nelle riunioni sociali, ma è un simbolo di benvenuto nei ristoranti e ovunque l’ospitalità turca prenda vita.
Usanze e rituali del tè in Turchia
Il tè in Turchia è profondamente legato alle tradizioni sociali. Offrire una tazza ai visitatori simboleggia amicizia e rispetto.
Viene anche offerto gratuitamente in molti luoghi, soprattutto nei negozi locali, come gesto di benvenuto ai clienti.
Zone di coltivazione e produzione del tè in Turchia
Il cuore della produzione di tè in Turchia si trova a Rize, sulla costa orientale del Mar Nero, una regione che offre le condizioni ideali per la coltivazione del tè nero (çay). Il suo clima umido e temperato, con abbondanti precipitazioni e temperature miti durante tutto l’anno, insieme a terreni fertili, favorisce la crescita di piante di tè di alta qualità.
A Rize si trovano sia grandi piantagioni industriali sia piccoli produttori locali che conservano le pratiche agricole tradizionali. Questa diversità di metodi di coltivazione si traduce in un’ampia gamma di tè, che variano per qualità e sapore.
Sebbene la maggior parte della produzione sia destinata al consumo interno, la crescente domanda di tè di qualità ha spinto alcuni produttori ad adottare tecniche innovative e a esplorare nuove varietà.
Sebbene Rize rimanga la principale area di produzione, anche altre zone del Mar Nero stanno iniziando a sperimentare la coltivazione del tè, il che potrebbe espandere l’offerta in futuro e posizionare altre regioni come nuovi attori chiave nell’industria del tè turca.

Varietà di tè in Turchia: tè nero, verde e bianco
Tè nero ortodosso
Il tè nero è il cuore della produzione di tè in Turchia. All’interno di questa categoria, il tè nero ortodosso si distingue per il metodo di lavorazione più artigianale, tipico del Caucaso, che preserva la foglia intera e ne rispetta le caratteristiche originali.
Sebbene in alcune zone la raccolta sia rudimentale, con forbici che tagliano ampie sezioni della pianta, la qualità del tè sta migliorando grazie all’adozione di tecniche più attente.
Sebbene storicamente questi tè non siano molto conosciuti al di fuori della Turchia, alcuni produttori stanno iniziando a sperimentare tè di alta qualità e pratiche sostenibili, aprendo le porte ai mercati internazionali.
Tè verde turco
Il tè verde rappresenta una parte minore della produzione di tè in Turchia, ma sta guadagnando popolarità, soprattutto tra i consumatori interessati a opzioni più leggere, delicate e salutari.
Coltivato principalmente a Rize, e in particolare in distretti come Hemşin, questo tè è prodotto con foglie meno ossidate, che ne preservano la freschezza. Il tè verde turco ha un profilo aromatico sottile ed erbaceo, meno intenso del çay.
Inoltre, la sua produzione è in linea con la crescente domanda di prodotti sostenibili e biologici, un valore in aumento nel mercato internazionale.
Tè bianco turco
Anche se meno conosciuto, il tè bianco turco sta emergendo come opzione di nicchia nel settore. Questo tè viene prodotto in piccoli lotti raccolti a mano e utilizza solo le foglie e le gemme più giovani.
La lavorazione minima del tè bianco preserva gli antiossidanti naturali, ottenendo un tè delicato con note floreali e una consistenza delicata.
Il tè bianco prodotto in Turchia è una rarità che riflette il crescente interesse dei coltivatori a diversificare la propria offerta. Essendo orientato a mercati di nicchia, rappresenta un’ottima opportunità per i rivenditori alla ricerca di prodotti esclusivi.
Çay, il tè turco per eccellenza
Il çay o tè nero turco è la bevanda nazionale della Turchia, con un caratteristico sapore delicato ma intenso e meno astringente di altri tè neri. Riflette l’influenza del clima unico di Rize e delle tecniche di produzione tradizionali.

Viene preparato in una teiera a due livelli chiamata çaydanlık, che permette di regolare l’intensità del tè, offrendo una versione forte (koyu) o più leggera (açık). Questa versatilità rende ogni tazza un’esperienza personalizzata.
Il çay viene servito ben caldo, in piccole tazze di vetro a forma di tulipano. Questo design non solo consente di apprezzare il colore ambrato e l’aroma del tè, ma permette anche di tenerlo comodamente in mano senza scottarsi le dita.
Il tè turco non include il latte, ma è spesso accompagnato da una o due zollette di zucchero, mantenendo la tradizione senza alterare il gusto puro e autentico del tè.
Elma Çayı, infuso di mele
Un’altra varietà popolare è il cosiddetto “tè turco alla mela”, noto come Elma Çayı. È diventato uno dei tè preferiti del Paese.
Questo tè è preparato con pezzi di mela essiccati o con concentrato di mela, che gli conferiscono un sapore dolce e fruttato.
L’Elma çayı è particolarmente popolare tra i turisti e nelle aree commerciali, perché il suo gusto delicato e rinfrescante piace a chi cerca un’alternativa senza caffeina. Il tè è facile da preparare e si può trovare in diverse forme, tra cui miscele in polvere e bustine, che lo rendono ideale per la commercializzazione e l’esportazione.
Se sei alla ricerca di un autentico infuso di mele in stile Elma Çayı, scopri il nostro tè turco, disponibile all’ingrosso nel nostro negozio online B2B Alveus.

Conclusione: Opportunità di business con il Tè Turco
Il tè in Turchia trascende la sua funzione di semplice bevanda per diventare un simbolo di identità culturale e un pilastro dell’economia agricola. Dalla ricchezza della sua produzione a Rize alla diversità delle sue varietà, il çay incarna tradizione, innovazione e sostenibilità.
Le aziende produttrici di tè possono sfruttare il fascino del tè turco per distinguersi sul mercato, offrendo prodotti sostenibili e di alta qualità con un background culturale unico.
La sua versatilità, sia nel gusto che nelle forme di consumo, lo rende una scelta ideale per i mercati che cercano esperienze differenziate ed esclusive.